Dopo i rispettivi corsi di laurea in Giurisprudenza, il nostro incontro si realizzò nel 1984 grazie agli auspici dell’indimenticato maestro Guido Capozzi. In quegli anni di studio “matto e disperato” cominciammo a immaginare un futuro associativo, nel quale coniugare la nostra amicizia con la passione per gli studi civilistici e per la funzione notarile. Dopo il superamento del concorso notarile, le nostre esperienze si separarono, per proseguire, rispettivamente, in Abruzzo e Basilicata. Ma non fu mai abbandonato l’iniziale disegno associativo. L’occasione per realizzarlo ci fu data da un evento carico di nostalgia: la cessazione nel 2007 dell’attività notarile di Carlo Iaccarino. Decidemmo, perciò, di continuarne l’opera: nacque così lo studio Fasano-Iaccarino, che raccolse l’eredità di Carlo Iaccarino.